Banda Cittadina di Eraclea

"È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dall’irrigidimento, dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose."

Giovanni Allevi
Banda Cittadina di Eraclea
La Banda di Eraclea è un Gruppo attivo nel territorio Eracleense da piu di 100 anni. Il gruppo è composto da musicisti amatoriali, persone comuni, uomini donne, ragazzi ragazze che vanno a lavoro o studiano. Il punto d'incontro comune tra tutte le persone, visto anche il divario generazionale, è senzadubbio la Musica. Far parte di un gruppo di musica come il nostro stimola le relazioni sociali e l'armonia che i componenti sono in grado di assorbire durante la pratica d'insieme e ritrasmetterle in una società piu acida, dove quello che conta soprattutto è il dio denaro.

Per rimanere in contatto con noi e per rimanere aggiornato sui nostri prossimi impegni:

Presidente
Luca Bortolotto
+39 349 782 1991

Direttore Musicale
Daniele Sangion

bandadieraclea@gmail.com

La Storia della Banda

La nostra Banda Cittadina è una delle associazioni più longeve esistenti nel Comune di Eraclea; la probabile nascita della Banda risale ai primi anni del 1900, anche se dalle testimonianze raccolte fra i componenti più anziani ancora in vita, più di uno ritiene che la Banda fosse in attività addirittura verso la fine del 1800.

I primi riscontri documentali della effettiva esistenza ed attività della Banda di Eraclea si hanno attorno al 1930, e ciò si evince dai registri delle deliberazioni del Consiglio Comunale, conservati presso la Biblioteca del Comune di Eraclea.

Negli stessi registri si può leggere che in data 17/05/1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Eraclea. Quindi durante il ventennio la Banda era considerata una vera e propria istituzione comunale sia dal punto di vista culturale, educativo e rappresentativo, al pari del medico condotto, del medico veterinario, dalla levatrice condotta e delle maestre. Durante i due conflitti mondiali la Banda, per ovvi motivi dovette ridurre sia in termini di servizi sia in termini di musicisti, la propria attività che comunque non è mai stata sospesa completamente.

Addirittura durante la seconda guerra mondiale i musicisti e gli allievi andavano a”scuola musica”, anche contro il divieto imposto dai tedeschi. Sempre in quegli anni e in quelli successivi, i componenti della Banda più bravi suonavano anche nelle balere di musica da ballo il mercoledì e il sabato. I bandisti di Eraclea si spostavano anche a Jesolo (al Casablanca) e a La salute di Livenza dove intrattenevano musicalmente i coetanei nelle varie feste che si svolgevano nell’arco dell’anno.

La Sede della Banda

La sede della Banda è cambiata varie volte nel corso degli anni. Durante la guerra la sede della Banda fu in canonica a Eraclea e a seguire, nel periodo di maggior splendore della Banda (nel secondo dopoguerra) nella sala “Dalla Zorza” da Boetina, a Eraclea capoluogo. Nei periodi più difficili la Banda era ospitata presso le famiglie dei suonatori, in modo particolare a casa di Guido Urban. Dal 1965 la Banda ha avuto la propria sede ufficiale presso il municipio di Eraclea e a seguire nei locali a di proprietà comunale a fianco alla chiesa, assieme alle altre associazioni del comune (CRI, combattenti, coro etc.). Con l’insediamento dell’attuale Amministrazione, alla Banda Cittadina è stata assegnata la nuova sede presso i locali dell’ex Istituto San Luigi, sul retro del palazzo comunale, una sala prove di dimensioni maggiori rispetto alla precedente che, oltre alle prove settimanali della Banda , ospita quasi giornalmente, gli allievi della scuola di musica.

Le Prove

Durante tutta la storia della Banda, le prove si sono tenute di sera, in quanto si trattava e si tratta di una passione che viene esercitata dopo il normale lavoro. Anche in inverno, quando la maggior parte dei componenti era libera dopo l’imbrunire. Spostarsi di notte negli anni della guerra non era sicuramente facile o comodo eppure la passione per la musica veniva messa sempre in primo piano.

La Divisa

La prima divisa della Banda risale al 1952. Si tratta di un cappello, visto che soldi per acquistare una divisa completa non c’è n’erano. Prima di tale data ognuno si vestiva meglio che poteva. La prima divisa completa fu poi acquistata nel 1988, visto le donazioni del dott. Morellato e del Conte Vergerio. Tale divisa è stata utilizzata per oltre vent’anni , fino a quando il cambio generazionale non ha comportato la necessità del suo rinnovo che è avvenuto negli ultimi anni grazie alle donazioni di alcuni simpatizzanti benefattori che tengono in modo particolare alla nostra Banda.

Personaggi Storici

Una delle figure che si ricordano in modo particolare e quella di GIUSEPPE (BEPI) BALDUIT; egli è stato presidente dal 1962 fino al 1995 anno in cui è tragicamente scomparso. Nei primi anni da S Donà di Piave con la sua moto Guzzi, veniva a Eraclea dove ha esercitato la sua attività di assicuratore con l’ufficio proprio di fronte all’ingresso del Municipio. Pur abitando a S Donà di Piave, era molto impegnato a Eraclea, specialmente nelle associazioni di volontariato: presiedeva infatti il comitato festeggiamenti, l’Avis, il Coro El Piave e naturalmente la Banda.

Storia dei Servizi Musicali

Il servizio musicale per cui la Banda cittadina in passato veniva contatta erano le processioni religiose che venivano celebrate durante tutto l’anno, principalmente di domenica, con cadenza quasi settimanale. Tra le processioni più importanti a cui la Banda veniva invitata era quella della Madonna Pellegrina che si teneva nel cuore dell’inverno (“co a brosa par tera”) e poi quelle nei paesi limitrofi quali Cortellazzo, Jesolo e San Donà di Piave.

Il servizio dell’ultimo dell’anno, il tradizionale giro del territorio comunale con cui la Banda porge gli auguri alla cittadinanza è nato con la Banda. Attualmente la Banda passa nei centri abitati soffermandosi nei pressi delle attività commerciali, ma un tempo la Banda passava di casa in casa: in questa occasione la Banda veniva divisa in 2 o 3 gruppi di 7-8 elementi che prendevano direzioni e mete diverse in modo da riuscire a coprire più territorio possibile, dato che gli spostamenti in bicicletta richiedevano parecchio tempo; un gruppo prendeva la zona verso Isiata-Palazzetto, un altro gruppo Torre di Fine-Eraclea ed infine un gruppo prendeva la strada per Brian-La Salute. Di solito partivano con le biciclette la mattina del 31 dicembre, attorno alle ore 08.00.

Entravano nelle case suonando delle melodie per augurare una buona fine e un felice inizio, e ricevevano in cambio un bicchiere di vino o brulè e a volte qualche soldo o del cibo. Il pranzo se lo portavano da casa e veniva consumato durante il percorso. Il giro continuava senza interruzione fino anche alle 23.00, infatti il giorno dopo per i più tenaci e quelli che risentivano meno dei postumi del giorno prima, c’era il giro per Eraclea centro il primo dell’anno, fino circa le ore 12.00. I pochi soldi o il cibo raccolto (cotechino, salame, lardo etc.) durante il giro per lo più veniva lasciato presso le famiglie più bisognose che questi temerari trovavano lungo il percorso. Nel corso della sua storia la Banda cittadina di Eraclea ha avuto l’occasione di esibirsi sia in Italia sia all’estero. E’ ormai dal 2006 che ci sono degli scambi culturali con la Banda tedesca di Inzing – Torring grazie alla collaborazione con l’amico tedesco, residente a Eraclea Udo Brombergher.

La Banda cittadina si è esibita anche in importanti piazze nazionali quali piazza Unità d’Italia a Trieste in occasione del raduno nazionale dei lagunari, in piazza S Marco a Venezia in occasione della 52^ edizione del festival internazionale di musica contemporanea nell’ambito della Biennale Musica di Venezia, per la prima rappresentazione italiana di “Fresco” opera di musica contemporanea del maestro Luca Francesconi “per cinque orchestre di fiati in movimento” avendo in questa occasione l’onore di provare col Maestro svedese Michael Summers.

Sei il visitatore numero: 0